Lunedì 22 settembre inizierà l’anno accademico dell’Issr di Fossano, ovvero l’Istituto Superiore di Scienze Religiose che offre la formazione teologica ai futuri insegnanti di religione; allo stesso tempo è un istituto aperto a tutti coloro che intendono approfondire lo studio della teologia andando alle fonti del pensiero cristiano, in un ampio orizzonte di aree tematiche: Sacra Scrittura, Teologia, scienze Umane e Filosofia.
È un ragionare le questioni della fede con gli occhi aperti sul mondo, un’occasione preziosa per maturare nella fede ed essere corresponsabili della missione della Chiesa (futuri ministeri laicali e diaconi permanenti).
“Insegnare e studiare teologia significa vivere in una frontiera, quella nella quale il Vangelo incontra le necessità delle persone alle quali viene annunciato, in un modo comprensibile e significativo. Si impara per vivere” (Papa Francesco).
È possibile iscriversi all’Issr come studenti ordinari oppure come uditori. Gli studenti ordinari sono coloro che, dopo aver sostenuto tutti gli esami curricolari e l’esame finale conseguono il titolo di studio: il Baccalaureato in Scienze Religiose (tre anni) e dopo ulteriori due anni di studio la Licenza in Scienze Religiose abilitante all’insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado. Tutti i corsi sono fruibili dagli studenti uditori. Vista l’esperienza positiva degli scorsi anni, gli uditori potranno seguire le lezioni online collegandosi con la piattaforma dell’Istituto oppure partecipare direttamente a Fossano.
Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 10 ottobre; la segreteria è aperta ogni mattina dalle 9 alle 12. Sul sito dell’Issr (www.teologiafossano.it) sono pubblicate tutte le informazioni circa il calendario accademico, gli orari delle lezioni, gli argomenti dei singoli corsi e le modalità di iscrizione. È inoltre possibile iscriversi anche a gennaio 2026 per le lezioni del II semestre.
don carlo cravero
direttore Issr
dal Corriere di Saluzzo dell’11/09/2025