Diocesi di Saluzzo | San Chiaffredo e San Costanzo martiri Patroni della Diocesi

IL MUSEO DIOCESANO AMPLIA GLI SPAZI ESPOSITIVI NELL’ANTICO APPARTAMENTO VESCOVILE DI VIA VOLTA E OSPITA MARINA FALCO

Per la festa patronale di San Chiaffredo 2025 e nell’Anno del Giubileo, il Palazzo dei Vescovi di Saluzzo propone quattro giornate di interessanti proposte, partecipando al progetto dell’Ufficio Nazionale della CEI “NEL TUO NOME. L’arte parla di comunità”, realizzato con i fondi 8×1000 alla Chiesa Cattolica.

Il Museo diocesano infatti amplia i propri spazi espositivi nell’antico Appartamento vescovile del primo piano nobile che si affaccia sui Porti Scur.

Venerdì 5 settembre alle ore 17.00, per il taglio del nastro della mostra di Marina Falco dal titolo “In primis…”, sono attesi gli interventi di S. E. Mons. Cristiano Bodo, di don Federico Riba Rettore del Santuario di Valmala, di Piefrancesco Rolando. “Quando l’arte tocca le tue corde più profonde… ti accompagnerà tutta la vita”. Queste sono parole dell’artista Marina Falco che a partire dal 1998 – anno in cui ha ricevuto il Premio Speciale della Giuria al “Matteo Olivero” di Saluzzo – ha visto le sue opere presenti in diversi eventi espositivi in città quali Torino, Roma, Lecce, Piacenza, Milano, Savona, Nizza, Montecarlo, Portovenere, Ivrea, Finale Ligure, nonché alla mostra “Oggetto libro – Libro d’artista” alla Biblioteca nazionale Braidense di Milano. È tornata a Saluzzo nel 2009 quando ha partecipato alla mostra “Cantico delle Creature” nel chiostro del Convento San Bernardino, in occasione dell’ottavo centenario dell’Ordine dei Frati Minori. Oggi, della realizzazione della mostra “In primis…” al Palazzo dei Vescovi ci dice: “Questa mostra è per me l’occasione di far percorrere visivamente a chi si accosta l’evoluzione vitale che dall’Alto è stata concessa alla nostra Terra. L’evolversi che ha portato alla nascita dell’essere umano unico ed irripetibile nella sua singolarità”.Le opere di Marina Falco potranno essere ammirate anche sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 settembre dalle 14.30 alle 18.30, con l’apertura guidata e gratuita del Palazzo dei Vescovi a cura dei Volontari per l’Arte.

Ultime news