ALL’INSEGNA DELLA “SPERANZA”, FILO CONDUTTORE DELL’ANNO GIUBILARE
La speranza è per tutti. “Per tutti possa essere un momento di incontro vivo e personale con il Signore Gesù, “porta” di salvezza; con Lui, che la Chiesa ha la missione di annunciare sempre, ovunque e a tutti quale “nostra speranza” (Papa Francesco).
Questo Anno santo ci ricorda che tutti possono avere la possibilità di un incontro vivo e personale con il Signore. Perché questo avvenga occorre che la Chiesa con i suoi sacerdoti e i suoi catechisti possano farsi strumento per annunciare ai ragazzi e ai genitori la speranza che è Gesù Cristo e il Suo Amore per noi. Per questo motivo abbiamo bisogno di nutrirci della parola di Dio e di una formazione che ci aiuti a iniziare un nuovo cammino pastorale di catechesi ed evangelizzazione.
Il corso diocesano per i catechisti delle nostre parrocchie vuole essere un aiuto per non sentirsi soli, per sentirsi parte viva della nostra Chiesa e per essere confermati dal nostro Vescovo per questo incarico così prezioso per le nostre parrocchie.
Nel mese di settembre, con il Giubileo dei catechisti a Roma, saremo confermati e inviati anche dal nostro Papa Leone XIV e questo ci dà entusiasmo, gioia e speranza per fare del nostro meglio per essere segno di speranza e unità nelle nostre comunità.
Ecco allora gli appuntamenti per il percorso “Catechisti di Speranza”.
Martedì 16 settembre, alle 20.30, all’Oratorio don Bosco, per chi quest’anno segue la guida 1 “La mia impronta nella tua”; guida 2 “Impronte di misericordia e di perdono”; guida 3 “Pane e Vino: segni di Gesù per noi”.
Mercoledì 17 settembre, alle 20.30, all’Oratorio don Bosco, per chi quest’anno segue la guida 4 “La comunità: segni di bellezza”; guida 5 “Sui passi di Gesù per essere felici”; guida 6 “Connessi con Te, ovvero passi di fiducia”.
Dal 26 al 28 settembre, a Roma, Giubileo dei Catechisti.
don silvio eandi
ufficio catechistico diocesano
dal Corriere di Saluzzo dell’11/09/2025