Diocesi di Saluzzo, nel ruolo di soggetto attuatore esterno, e la Parrocchia Cattedrale di Maria Vergine Assunta, legale rappresentante del bene, segnalano l’avvio del cantiere PNRR M1C3|2.4 – Linea d’azione n. 1: Sicurezza sismica nei luoghi di culto, torri e campanili a vantaggio della Chiesa di San Giovanni di Saluzzo.
Il progetto denominato “INTERVENTI DI SICUREZZA SISMICA DELLA CHIESA DI SAN GIOVANNI” CUP F16J22000480006 ammonta ad euro 1.725.000,00 assegnati dal Ministero della Cultura e finanziati dall’Unione europea NextGenerationEU.
Dopo lo sviluppo delle impegnative fasi progettuali e il rilascio delle necessarie autorizzazioni da parte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio che eserciterà la sorveglianza, le lavorazioni entrano ora nel vivo, e dovranno essere concluse e rendicontate entro il 31 dicembre 2025.
Come richiesto dal Vescovo Mons. Cristiano Bodo, gli uffici di Curia con l’Ente di tutela, il RUP arch. Paolo Bovo, i progettisti e le maestranze chiariranno le tappe salienti delle opere previste alla luce del cronoprogramma, tramite una prossima cartella stampa.
Stante gli esiti del sopralluogo congiunto del 24 aprile u.s., a partire dal 6 di maggio avrà inizio la predisposizione del cantiere che toccherà in più punti gli esterni e gli interni del monumento, secondo lotti funzionali pensati in modo tale da garantirne la fruizione da La parte della comunità parrocchiale e dei flussi turistici, seppure tra le necessarie limitazioni. Per quanto concerne gli interni, saranno cantierate – seppure non simultaneamente – parte delle campate della navata centrale, la base della cella campanaria, parte delle campate laterali. Lo sviluppo raggiungerà il suo apice con il completamento degli interventi sui paramenti lapidei della celeberrima Cappella marchionale, nei quali si fondono indissolubilmente le valenze strutturali e di ornato. Solo in seguito sarà possibile provvedere alla ricollocazione sulla parete di fondo della Cappella del Crocifisso ligneo restaurato grazie alla sinergia della Regione ecclesiastica e della Regione Piemonte nel consolidato Progetto MAB.
Preme sottolineare che anche la Cappella del Rosario sarà oggetto di interventi di consolidamento, a favore dei quali si deve leggere l’assenza temporanea, nella macchina d’altare barocca, delle preziose tavole e tele di Oddone Pascale risalenti al 1535. Il restauro di tali dipinti, reso possibile dalla Convenzione quadro MIC-Segretariato Regionale per il Piemonte e Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” (CCR) – Programmazione triennale 2023-2025, si concluderà nei prossimi mesi: per consentirne la lettura “ravvicinata” prima della ricollocazione nella sede originaria, e la divulgazione degli esiti delle ricerche in corso, si lavora ad un evento espositivo all’interno del Palazzo dei Vescovi di Saluzzo che arricchirà la stagione autunnale dell’istituto culturale, a degno compimento dell’Anno del Giubileo.
Le strettamente necessarie giornate di chiusura al pubblico per ragioni di sicurezza della Chiesa di San Giovanni saranno preventivamente comunicate a mezzo stampa, sul sito ufficiale della Diocesi (www.diocesisaluzzo.it), sui social, in prossimità del cantiere. Si segnala dunque la prima delle chiusure, dal 6 al 13 maggio, certi della comprensione di tutti.
