Diocesi di Saluzzo | San Chiaffredo e San Costanzo martiri Patroni della Diocesi
Ministri straordinari e lettori
Ministri straordinari e lettori

Testi di formazione degli Ultimi Incontri gennaio 2024
Il Lettore
LA FORMAZIONE BIBLICO-LITURGICA
«Il lettore deve avere una almeno minima conoscenza della Sacra Scrittura: struttura, composizione, il numero e il nome dei libri sacri dell’A. T e del N. T., i principali loro generi letterari (storico, poetico, profetico, sapienziale, ecc.). Chi sale all’ambone deve saper che cosa sta per fare e che tipo di testi sta per proclamare. Inoltre deve avere una sufficiente preparazione liturgica, distinguendo i riti e le loro parti e sapendo il significato del proprio ruolo ministeriale nel contesto della liturgia della parola. Al lettore spetta non solo la proclamazione della letture bibliche, ma anche quella delle intenzioni della preghiera universale ed altre parti assegnategli dai vari riti liturgici».
I Ministri straordinari dell’Eucaristia
Il mandato di distribuire la comunione affidato ad un laico rimane un ministero straordinario, poiché gli unici ministri ordinari della distribuzione della comunione sono il vescovo, i presbiteri e i diaconi (mentre i ministri della presidenza della liturgia eucaristica sono soltanto il vescovo e i presbiteri).

Sacerdoti

Salomone Pietro
(n. Macra 30-08-1936 – ord. 29-06-1963)Parroco di Natività di Maria Vergine Santissima in Bosco di Busca dal 01-09-1980Fraz. Bosco –

Margaria Claudio
(n. Cuneo 24-07-1967 – ord. 12-09-1992)Insegnante ISSR FossanoParroco “in solidum” e moderatore di Costigliole Saluzzo dal 20-10-2018Parroco “in solidum” di

Barra Cornelio
(n. Verzuolo 28-02-1938 – ord. 29-06-1962)Vicario Parrocchiale di S. Maria della Scala, dei SS. Filippo e Giacomo in Verzuolo, di
Meditation Retreats
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor